Comunicazione
Codice identificativo (attribuito dal Centro) | |
Tematica di riferimento prescelta[1] | · Creazione di reti solidali ™ Ambiente e Salute ™ Legalità | ||||
Titolo | Volontari in Tempo Reale | ||||
Idea progettuale e motivazione dell’intervento[2] | Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie presentiamo un network tv web (canale televisivo visibile attraverso internet, con l’opzione on demand, che consente ai visitatori di scegliere e selezionare l’informazione preferita) prodotto e gestito dagli attori sociali coinvolti, senza vincoli politici, ideologici e religiosi. Aspiriamo a fornire un livello di confronto interculturale capace di integrare l’azione solidale del popolo del volontariato con le dinamiche sociali ed economiche che stanno trasformando il territorio. | ||||
Organizzazione proponente | Casa dei Diritti Sociali Perchéno | ||||
Responsabile legale OdV proponente | De Matteo Luigi | ||||
Referente progettuale[3] | Bocchino Ida | ||||
Referente amministrativo[4] | De Matteo Luigi – 348 71 51 484 – luidema@libero.it | ||||
Enti partner[5] | Ente | Natura giuridica[6] | Azioni svolte nel progetto | ||
AIDO provinciale Caserta | ODV | Reclutatore delle associazioni future ospiti del “net-work” e facilitatore dei rapporti per la realizzazione dei prodotti informativi | |||
Aido Piedimonte Matese | OdV | Offerta del materiale informativo e divulgativo dell’OdV per la costruzione della piattaforma tecnologica | |||
Umanità Nuova | OdV | Offerta del materiale informativo e divulgativo dell’OdV per la costruzione della piattaforma tecnologica | |||
AITF | OdV | Offerta del materiale informativo e divulgativo dell’OdV per la costruzione della piattaforma tecnologica | |||
ANDOS | OdV | Offerta del materiale informativo e divulgativo dell’OdV per la costruzione della piattaforma tecnologica | |||
ANVCAV | OdV | Offerta del materiale informativo e divulgativo dell’OdV per la costruzione della piattaforma tecnologica | |||
Comitato per il centro sociale | OdV | Offerta del materiale informativo e divulgativo dell’OdV per la costruzione della piattaforma tecnologica | |||
Modalità di interazione fra i vari soggetti[7] | Le associazioni proponente e partner collaborano in un’ottica di rete secondo le specifiche mission. La partecipazione a progetti di rete già sperimentata tra loro, è sfociata nella condivisione di strutture operative ed iniziative comuni. CDS ha messo a frutto relazioni e competenze nel settore giornalistico e per questo estende il coinvolgimento attivo della propria rete che offre materiale informativo e divulgativo per la costruzione della piattaforma tecnologica. | ||||
Obiettivi | · Fornire, agli attori sociali coinvolti, una piattaforma ad alto contenuto tecnologico che faciliti e sostenga il loro percorso di cittadinanza attiva solidale. · Individuazione e formazione del gruppo operativo ( comitato di redazione) direttore del network e collaboratori per la produzione di video · Pubblicizzazione e divulgazione di buone pratiche · Formulare, a partire dai dati delle Odv pubblicati sul sito del CSV Assovoce, l’elenco delle associazioni di volontariato attive sul territorio provinciale. · Contattare le singole associazioni rilevate per informare i loro responsabile e offrire loro l’opportunità di utilizzare il canale informativo ad elevata tecnologia. · Costruire una rete solidale ponendo le basi per la creazione di una banca dati dinamica, strumento di informazione, di comunicazione e di relazione. · Creare rubriche: istruzioni per l’uso (facilitazioni di percorso/modulistica ecc.) | ||||
Programma dettagliato dell’iniziativa[8] | · Dal 28 Maggio sarà disponibile il sito network tv web, utilizzando piattaforme free avanzate reperibili sulla rete. Elaborazione di rubriche “istruzione per l’uso”. · Dal 28 Maggio alla fine di giugno reclutamento e formazione dei collaboratori per la produzione di video. · Dal 28 maggio al 15 giugno noleggio delle strutture tecniche per acquisizione ed elaborazione di suoni ed immagini. · Dal 1 giugno al 30 luglio Individuazione e formazione del direttore del network ed avvio delle prime azioni (incontri redazionali) per la formazione del team redazionale. · Dal 1 al 30 settembre Utilizzando l’elenco delle associazioni inserite nella banca dati del network produrre video informativi e descrittivi sulle attività degli attori sociali coinvolti · Entro ottobre completare lo start up. | ||||
Aspetti innovativi | La rete attraverso un clik per una progettualità comune senza particolarismi per raggiungere una maggiore efficacia sul territorio. | ||||
Risorse Umane coinvolte [9] | Nominativo | Fascia[10] | Presentazione[11] | ||
Luigi Ferraiuolo | I | Direttore | |||
Valerio Catullo | I | Regista/Direttore di Redazione | |||
Di Benedetto Manolo | Risorsa di supporto | Operatore video | |||
Iaculo Massimo | I | Ing. Informatico - Tecnico hardware e software | |||
De Matteo Luigi | I | Presidente CDS Perchèno con esperienza pluriennale di giornalismo | |||
Giulio Carfora | I | Laureato in Scienze Politiche con esperienza nella rendicontazione di progetti | |||
Antonietta Bruno | Risorsa di supporto | Segretaria | |||
Durata complessiva | Sei mesi (Gennaio – giugno 2009) | ||||
Luogo di realizzazione | La sede di Casa dei Diritti Sociali Perchéno | ||||
Tipologia partecipanti | Cittadini attivi; portatori di bisogni socio/sanitari; migranti; Odv; Enti del terzo settore | ||||
Forme di pubblicizzazione dell’iniziativa | Attraverso l’interscambio gratuito di banner pubblicitari, registrazione su portali specializzati nell’indicizzazione dei siti e registrazioni gratuita su portali di settore | ||||
Numero partecipanti[12] | Tutti i fruitori di Internet | ||||
Timbro e firma Rappresentante legale OdV proponente
[1] Indicare una sola delle tematiche elencate. Il bando, pena l’esclusione, dovrà necessariamente essere incentrato su una delle tematiche proposte.
[2] In questa casella è possibile scrivere una breve premessa e/o presentazione generale dell’iniziativa, in modo da consentire una migliore comprensione della proposta.
[3] Indicare Cognome, nome, telefono, mail della persona da contattare per qualsiasi informazione relativa all’attività di Comunicazione al volontariato.
[4] Indicare Cognome, nome, telefono, mail della persona da contattare per qualsiasi informazione relativa alle questioni amministrative (se diverso dal referente progettuale)
[5] Una riga per ogni partner coinvolto.
[6] Specificare la tipologia degli enti.
[7] Esplicitare i processi di collaborazione tra gli enti promotori e partner del progetto, ed eventualmente nel caso in cui il promotore sia di secondo livello, indicare il coinvolgimento dei propri soci o aderenti di primo livello.
[8] Indicare le date e le azioni previste.
[9] Specificare i nomi delle risorse umane coinvolte (registi, relatori, tipografi, giornalisti, o altro) e le risorse di supporto (segreteria, tutor, grafici, tipografi…) e la fascia economica di riferimento (vedi Tabella dei parametri per attività comunicazione) ed una presentazione che renda possibile la valutazione delle competenze.
[10] Fare riferimento alla tabella parametri.
[11] Nella presentazione è importante specificare il titolo studio e la data di conseguimento, le esperienze in campo formativo, le eventuali esperienze nel volontariato e sul tema trattato.
[12] Solo per i casi in cui sia possibile prevederlo.